Nella sua etimologia deriva dalla parola resurgere dal latino risorgere o meglio rialzarsi. La risorsa è un qualcosa a cui ci si rivolge in un momento di difficoltà per superare gli ostacoli .
Il concetto cambia a seconda dell'ambito in cui viene inserito, o nella sua traduzione in altre lingue, che risulta essere molto interessante per i significati secondari che vengono attribuiti a questa parola.
La storia di questa parola ci fa comprendere come dalla parola risorgere siamo arrivati alla parola risorsa, attraverso riferimenti con l'acqua che risorge da una sorgente, dai minerali che vengono portati in superficie, o dal legame tra risorgere e la risorsa fondamentale, la vita, che è narrato nel mito del Ratto di Proserpina. Altri due miti da ricordare in merito a questa parola sono: quello riguardante la creazione dell'uomo da parte di Prometeo, che oltre a regalargli la risorsa della vita, diede all'uomo anche la risorsa dell'intelletto, della memoria e della tecnica e quello della nascita di Eros da parte di Platone, Eros, infatti è il figlio di Poros (risorsa) e Penia (abbondanza),che non è nè mortale, nè immortale, infatti ogni giorno Eros muore e risorge, da cui vediamo l'unione della parola risorsa da risorgere.
"Il Viandante sul mare di nebbia" di Caspar David Friedrich |
Si può constatare come applicata al campo dell'ingegneria ci si sia posti il problema della preservazione della Terra e delle sue risorse, attraverso le fonti rinnovabili. Nei limiti dello sviluppo vediamo anche la preoccupazione degli studiosi riguardo le risorse naturali e alimentari, in cui si mette in luce che la Terra non è una fonte di infinite risorse, in questo studio si vede anche la connessione tra l'uomo, l'economia, l'industria, l'inquinamento e le risorse alimentari. Questo dilemma delle risorse limitate si può anche riscontrare nel problema dell'etica del terzo mondo che spiega le diverse idee di comportamento che gli altri stati devono assumere nei confronti di quei paesi che sono rimasti indietro a livello di risorse alimentari, intellettuali ed economiche.

Proprio in questo periodo ci siamo accorti dell'importanza della salute e di chi ce la garantisce, cioè dei medici, come si vede nella pubblicità e nell'etica che un medico deve rispettare, cioè di curare i pazienti solo in base alla malattia e non ai soldi che possiedono . Proprio un medico è uno dei protagonisti della mia serie tv.
Oggi, forse, si può comprendere meglio quale risorsa fondamentale sia il tempo che ci è concesso, come sosteneva Seneca, nel suo "De brevitatae vitae", che dobbiamo vivere al meglio il nostro tempo, visto che non sappiamo la sua durata e non dobbiamo sprecarlo in cose futili. E' importante il tempo qualitativo più che quello quantitativo, quindi cerchiamo di vivere tutti nel miglior modo possibile e sfruttiamo questa risorsa che ci è stata donata.
Nessun commento:
Posta un commento